Ritorna alla lista
31 Marzo 2025

Gli Scarpets nella Artefact Gallery digitale di CULTURALITY

“Scarpetti. I Scarpets de Cjargne" selezionato dal Politecnico di Torino per la Artefact Gallery digitale di CULTURALITY. Leggi la news per saperne di più!
Screenshot_Culturality (2)

“Scarpetti. I Scarpets de Cjargne”, promosso dal Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo, è stato scelto dal Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino - una tra le migliori università tecniche europee per la formazione e la ricerca - come testimonianza del patrimonio artigianale artistico italiano recensito all’interno della Artefact Gallery (Galleria dei Manufatti) del progetto europeo CULTURALITY.

Guarda tu stesso >> clicca qui


Cos'è CULTURALITY?

CULTURALITY è un progetto europeo avviato nel 2024 e guidato dall’Università di Oviedo (Spagna), che coinvolge 13 partner provenienti da 9 paesi (Spagna, capofila, Regno Unito, Italia, Portogallo, Slovenia, Norvegia, Svezia, Romania, Estonia), con l’obiettivo di promuovere forme di turismo culturale e creativo attraverso la valorizzazione delle identità locali, del sapere artigianale e del patrimonio culturale delle comunità rurali. La collaborazione e lo scambio di esperienze sono il cuore pulsante di questo progetto, che guarda a uno sviluppo sostenibile dei territori. 

Una delle iniziative di CULTURALITY è proprio l'Artefact Gallery, uno spazio digitale dove vengono presentati una serie di prodotti artigianali distintivi e di particolare interesse, selezionati per rappresentare il patrimonio culturale e l’ingegno creativo dei territori coinvolti. 

Perché “Scarpetti. I Scarpets de Cjargne"?

Il progetto “Scarpetti” è stato scelto perché condivide la visione di CULTURALITY: tutelare e fare conoscere un patrimonio fatto di saperi tramandati e di manufatti che raccontano identità. Come gli altri oggetti selezionati anche i nostri “scarpets” parlano un linguaggio universale fatto di memoria, ingegno, creatività, impegno, passione e radicamento al territorio.

Il progetto desidera promuovere inoltre ricerca etnografica, valorizzazione delle competenze locali, sostenibilità e attenzione al contemporaneo per lo sviluppo di nuovo artigianato nei territori montani, elementi centrali anche nel racconto interdisciplinare di CULTURALITY. È proprio questa affinità di visione che ha portato alla selezione da parte del Politecnico di Torino.

Essere parte di Artefact Gallery significa inserirsi in un dialogo internazionale tra culture, esperienze e innovazioni. È un modo per far conoscere la Carnia e il Friuli Venezia Giulia con le sue eccellenze a un pubblico più ampio: un importante traguardo per il nostro territorio, che entra a far parte di una rete internazionale dedicata alla valorizzazione dell’artigianato tradizionale e del patrimonio immateriale, anche in ottica turistica” sottolinea Aurelia Bubisutti, Presidente della Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani". 

Screenshot_Culturality (2) screenshot culturality 3