Torna il Festival letterario "Tolmezzo Vie dei libri"
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno, con due eventi-anteprima giovedì 12 giugno, torna la terza edizione del Festival letterario Tolmezzo Vie dei libri: l'appuntamento nel segno dei libri che racconta la montagna, le storie e le esperienze delle terre alte.
Il Museo Carnico collabora alla rassegna con una serie di appuntamenti. Scopri il calendario:
Venerdì 13 giugno 2025
ore 14.00
Il Museo Carnico. Cose parlanti per il racconto di una comunità di montagna: la Carnia
Visita guidata al Museo in collaborazione con l'Associazione della Carnia Amici dei Musei e dell'Arte
ore 15.45
Associazione musicale della Carnia - La musica del quotidiano
ore 16.00
Presentazione della mostra Terre e fili per realizzare trame d'arte a cura di Amabile Dassi, Rosanna Squecco e Anna Maria Turchetti
All'interno del Centro Servizi Museali adiacente al Museo Carnico
La bellezza, nelle sue infinite manifestazioni, a volte sceglie gli intrecci di fili. Donne, storie e trame si uniscono per cercare poesia, buon gusto, armonia. Seria ricerca e stupore dei risultati, dunque, con merletto a tombolo e tessitura: nelle trasparenze e nelle textures moderne, ispirate alle ceramiche Dassi, si cela l’eredità delle orsoline goriziane seicentesche e delle contadine friulane di cent’anni fa.
Evento organizzato dall'Università della Terza Età della Carnia.
Sabato 14 giugno 2025
ore 10.00
Sulle tracce della pantera di Dante. I poeti del secondo Novecento in Friuli
Con Gian Mario Villalta e Gabriele Zanello
Il De vulgari eloquentia di Dante riprende una leggenda medievale: la pantera emana dalle sue fauci la scia di un meraviglioso profumo che invita i cacciatori a inseguirla, senza che riescano però a catturarla. Dante trasforma la leggenda in una metafora viva: il volgare illustre è quella pantera “che fa sentire il suo profumo in ogni città, ma non ha la sua dimora in alcuna”. Fuor di metafora: ogni lingua ha il profumo della poesia, ma come essere certi che diventi opera d’arte e di civiltà? Il Friuli del secondo Novecento avrebbe forse stupito il grande poeta fiorentino per la ricchezza e per la varietà, nonché per il valore della sua poesia.
Incontro a valere sul Progetto DANTE cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia
Domenica 15 giugno 2025
Ore 11.00
La Carnia: crocevia di conoscenza, tra erbe e cultura
A seguito della conferenza dello scorso anno, Eleonora Matarrese torna a presentare gli sviluppi della propria ricerca sul manoscritto Voynich, definito “il più misterioso del mondo”. Gli elementi che caratterizzano il manoscritto si ritrovano tutti nel Friuli di ieri e di oggi, e la relatrice descriverà dettagliatamente questo percorso, traducendo il manoscritto in pubblico per la prima volta al mondo, anche con riferimento al famoso erbario stampato Gart der Gesundheit conservato al Museo Etnografico Gortani di Tolmezzo, e a erbari locali del Triveneto.
Scopri tutti gli appuntamenti sul sito www.tolmezzoviedeilibri.it