Ritorna alla lista
27 May 2025

"di tanti volti": la nuova mostra dedicata al ritratto femminile nell'illustrazione contemporanea

Dall’11 giugno al 26 ottobre 2025 negli spazi di Palazzo Frisacco a Tolmezzo, sarà allestita la mostra “di tanti volti” curata da Giovanna Durì e promossa dal Comune di Tolmezzo, alla quale collabora anche il Museo Carnico, insieme a PromoTurismoFVG e Associazione Viva Comix, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

L'esposizione porterà a Tolmezzo 300 opere - per la quasi totalità originali o realizzate da nativi digitali - di oltre 40 autori, tutte celebri matite del panorama dell’illustrazione contemporanea colta, raffinata, ironica, che partecipano attivamente al progetto. Tra questi, Lorenzo Mattotti, Gabriella Giandelli, Franco Matticchio, Pia Valentinis, Manuela Bertoli, Guido Scarabottolo, Beppe Giacobbe, Ivan Canu, Olimpia Zagnoli, Riccardo Guasco, Pierre Bourrigault, Manuele Fior e molti altri.

Il punto di partenza dell'esposizione proviene proprio dal Museo Carnico: i volti femminili dei grandi illustratori dialogheranno infatti con una selezione di ritratti settecenteschi delle collezioni del Museo. Sono volti di donne carniche, giovani e maturi, resi con onestà di dettaglio che hanno incuriosito e affascinato i professionisti, stimolando la nascita di questo progetto artistico che li vede, coralmente, protagonisti.

Prende forma, così, il dialogo tra donne attraverso i secoli: le donne del passato incontrano i tratti delle donne di oggi per scoprire quanto il tempo può cambiare o far ritrovare esperienze, personalità, emozioni e pensieri.

L’INAUGURAZIONE

L’inaugurazione della mostra, aperta al pubblico, si terrà mercoledì 11 giugno 2025 alle ore 18.00 al Cinema David di Tolmezzo (Piazza Centa 1, a pochi passi da Palazzo Frisacco), dove Marco Belpoliti e Lorenzo Mattotti presenteranno il catalogo della mostra. Un evento-anteprima della terza edizione del Festival letterario “Tolmezzo Vie dei libri” (12-15 giugno 2025) dedicato ai libri e alla montagna, alla ricchezza e molteplicità di storie, paesaggi, luoghi, persone e tradizioni che si incrociano in un perimetro al crocevia – geografico e culturale – fra pianura e montagna, fra l’Adriatico e il mondo Centro-europeo. A seguire possibilità di accedere alla mostra a Palazzo Frisacco.

Il festival letterario Tolmezzo Vie dei Libri ospita anche il primo degli eventi collegati alla mostra, che animeranno l’estate tolmezzina: sabato 14 giugno alle 18.30, al Cinema David, spazio al più famoso graphic designer d'Italia, Riccardo Falcinelli che, interrogato dallo scrittore e curatore di Pordenonelegge Alberto Garlini, presenta la nuova opera-mondo, “Visus. Storie del volto dall'antichità ai selfie” (Einaudi).

BIGLIETTI

Con l'acquisto del biglietto unico è possibile accedere alla mostra e al Museo Carnico.

Ecco le tariffe:

  • Intero - 9 €
  • Ridotto - 7 € (soci FAI - Fondo Ambiente Italiano)
  • Scolaresche - 2 € (un accompagnatore gratuito)
  • Studenti AFAM - 2 €

Ingresso gratuito alla mostra:

  • fino a 12 anni o over 65 anni
  • persone diversamente abili e un accompagnatore
  • possessori di FVGcard (in Carnia la FVG Card può essere utilizzata per visitare anche il Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, la mostra di Illegio, la Casa delle Farfalle di Bordano; con essa è possibile utilizzare anche gli impianti di risalita e discesa)

Riduzione 50% per tutta la famiglia per possessori del Family Pass.

Per informazioni si consiglia di chiamare Palazzo Frisacco al numero +39 0433 41247

www.comune.tolmezzo.ud.it

Scarica il comunicato stampa della mostra