Ritorna alla lista
14 June 2025

Sulle tracce della pantera di Dante. I poeti del secondo Novecento in Friuli

Sabato 14 giugno, alle 10, all'interno del calendario di Tolmezzo Vie dei libri, il Museo Carnico ospita l'incontro di presentazione Sulle tracce della pantera di Dante. I poeti del secondo Novecento in Friuli con Gian Mario Villalta e Gabriele Zanello

Il De vulgari eloquentia di Dante riprende una leggenda medievale: la pantera emana dalle sue fauci la scia di un meraviglioso profumo che invita i cacciatori a inseguirla, senza che riescano però a catturarla. Dante trasforma la leggenda in una metafora viva: il volgare illustre è quella pantera “che fa sentire il suo profumo in ogni città, ma non ha la sua dimora in alcuna”. Fuor di metafora: ogni lingua ha il profumo della poesia, ma come essere certi che diventi opera d’arte e di civiltà? Il Friuli del secondo Novecento avrebbe forse stupito il grande poeta fiorentino per la ricchezza e per la varietà, nonché per il valore della sua poesia.

Incontro a valere sul Progetto DANTE cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia